09/11/2025

Caro lettore, come avrai avuto modo di leggere dal titolo, chi aderirà alla nuova Rottamazione quinquies dovrà effettuare il pagamento della prima o unica rata entro il prossimo 31 luglio 2026.
Se stai leggendo questo articolo è perché, molto probabilmente, anche TU ti ritrovi con delle cartelle esattoriali che potresti “definire”, risparmiando sanzioni ed interessi, attraverso la c.d. Rottamazione Quinquies.
Se è così, il consiglio che sento di darti è di leggere questo articolo fino alle fine per capire, nei dettagli, come sarà la nuova Rottamazione Quinquies.
La Rottamazione Quinquies rappresenta la nuova proposta di sanatoria fiscale che mira a offrire un’opportunità di regolarizzazione dei debiti tributari e contributivi affidati all’agente della riscossione.
Nonostante non sia ancora del tutto definita nei dettagli o nei tempi (il testo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri ed ora è in Parlamento per l’esame da parte delle Camere), le anticipazioni forniscono già elementi significativi che conviene conoscere in vista della prossima legge di Bilancio.
Il testo approvato dal Consiglio dei Ministri prevede che la Rottamazione Quinquies includa i carichi affidati all’agente della riscossione (Agenzia delle Entrate‑Riscossione) nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023, “derivanti dall’omesso versamento di imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali e dalle attività di cui agli articoli 36-bis e 36-ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e agli articoli 54-bis e 54-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, o derivanti dall’omesso versamento di contributi previdenziali dovuti all’Istituto nazionale della previdenza sociale, con esclusione di quelli richiesti a seguito di accertamento.”
Sul punto, è doveroso tuttavia sottolineare come il passaggio parlamentare potrebbe estendere il perimetro dei ruoli definibili sino al 31 dicembre 2024, ed includere inoltre tutte le tipologie di debito, a prescindere dall’origine.
Non tutti i debiti potranno essere oggetto della nuova sanatoria. Stando sempre a quello che prevede il testo approvato in Cdm, non sarà possibile definire le cartelle esattoriali aventi ad oggetto:
Tra i vantaggi principali della Rottamazione Quinquies troviamo senza dubbio la possibilità per il contribuente di versare soltanto:
l’eventuale interesse legale o di dilazione (alcune anticipazioni parlano del 4%).
Non dovranno essere versate, invece:
Una delle novità più rilevanti della nuova Rottamazione Quinquies è la maggiore flessibilità nel pagamento rispetto alle precedenti edizioni:
In ragione di quanto sopra affermato, il consiglio che sento di darvi, quindi, è quello di iniziare a prendere in mano sin da ora la vostra posizione debitoria, al fine di evitare che nel corso di questi due mesi possiate ricevere brutte sorprese da parte di Ader.
Inoltre, attivarvi già da ora vi consentirà di avere il quadro più chiaro e di usufruire nel migliore dei modi di quelli che saranno i benefici che porterà con se la prossima Rottamazione Quinquies.
La Rottamazione Quinquies rappresenta, senza dubbio, un’importante opportunità (forse l’ultima) per i contribuenti che hanno debiti affidati all’agente della riscossione: aderire alla Rottamazione Quinquies, infatti, può significare pagare solo il capitale, dilazionare su lunghi anni e godere di condizioni più favorevoli rispetto al passato.
Tuttavia, dato che la misura non è ancora completamente operativa, è fondamentale prepararsi sin da ora, in modo tale da arrivare all’avvio della presentazione delle domande con il quadro chiaro e dettagliato di quella che rappresenta la propria posizione debitoria.
Il team di Daniele Brancale - Consulenza e Difesa Tributaria è a vostra disposizione laddove vogliate iniziare a prendere in mano la vostra situazione debitoria con l’Agenzia delle Entrate Riscossione, in modo tale da prepararvi al meglio a quella che potrebbe essere l’ultima chance di “abbattimento” del proprio debito.
Di seguito si indicano i recapiti per CONTATTARCI:
340 9631958 - info@danielebrancale.it