news ed approfondimenti

SEGNALAZIONE IN CRIF: CHE COS’È E COME FUNZIONA

30/04/2025


SEGNALAZIONE IN CRIF: CHE COS’È E COME FUNZIONA

1. COS’E IL CRIF?

La CRIF, ossia <<Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria>>, è una società privata che raccoglie nella sua banca dati, in modo informatizzato, tutti i dati relativi ai finanziamenti richiesti e concessi a privati ed imprese.

Ma non solo!

Contiene anche i dati relativi alla regolarità e/o al ritardo dei pagamenti da parte di questi ultimi.

La CRIF viene consultata da banche, istituti e intermediari finanziari, per valutare l’opportunità di concedere o meno un nuovo finanziamento.

In pratica, rappresenta una vera e propria “pagella” del comportamento del debitore.

2. PERCHE’ SI VIENE SEGNALATI?

Finisci nella lista “cattivi pagatori” della CRIF quando accumuli ritardi nel pagamento di una o più rate o quando si verificano situazioni di insolvenza, vale a dire, quando non riesci più a pagare le rate.

Vieni segnalato anche quando hai provato a richiedere un finanziamento, un mutuo o un prestito finalizzato e te lo hanno rifiutato.

Tuttavia, non basta il ritardo di una singola rata per essere segnalati in CRIF, bensì, devono essersi accumulate almeno due rate consecutive prima che la banca o la finanziaria decida di segnalarti in banca dati.

Essere segnalati al CRIF come cattivi pagatori rende alquanto difficile, ma non impossibile, ottenere nuovi finanziamenti, dal momento che la banca o la finanziaria ti reputerà un cliente inaffidabile, ossia ad alto rischio.

Sia chiaro, potresti ad ogni modo trovare una banca o una finanziaria che pur vedendo la segnalazione sia disposta a concederti un prestito, a fronte di condizioni economiche peggiori, come, ad esempio, un tasso di interesse più alto.

Per concludere, è importante che tu sappia che l’inserimento nel database della Centrale Rischi avviene solo dopo che ti è stata inviata la comunicazione con la quale ti vengono concessi 15 giorni di tempo (c.d. preavviso) per regolarizzare la tua posizione debitoria.

3. QUANTO TEMPO DURA LA SEGNALAZIONE?

L’informazione sul ritardo nel pagamento delle rate verrà cancellata dal CRIF automaticamente, decorsi i tempi di conservazione fissati dalla legge, e cioè:

· dopo 1 anno dalla regolarizzazione, se il ritardo di pagamento ha riguardato al massimo 2 rate (e nel caso non si registrino successivi ritardi);

· dopo 2 anni dalla regolarizzazione, quando il ritardo di pagamento ha interessato più di 2 rate o si è prolungato per più di 2 mesi (e nel caso non si registrino successivi ritardi);

· dopo 3 anni dalla data di scadenza contrattuale del rapporto o dalla data in cui è risultato necessario l’ultimo aggiornamento in caso di morosità, gravi inadempimenti, sofferenze;

· dopo 6 mesi, in caso di richieste di finanziamento, qualora l’istruttoria lo richieda, o 3 mesi in caso di rifiuto della richiesta o rinunzia della stessa.

In ogni caso, trascorsi 5 anni dalle tempistiche sopra descritte, il punteggio negativo viene automaticamente cancellato, anche laddove l’insolvenza dovesse persistere e il debitore non sia riuscito a regolarizzare la sua posizione attraverso il pagamento delle rate non pagate.

Nonostante la cancellazione del punteggio negativo dal database CRIF, i dati personali di chi è stato inserito nell’archivio informatico del SIC rimangono catalogati.

4. COME SI CANCELLANO LE SEGNALAZIONI?

Al riguardo, è opportuno effettuare due precisazioni.

1) La cancellazione riguarderà solo i finanziamenti con dati positivi, ossia regolarmente rimborsati.

2) Per quel che riguarda le informazioni negative registrate nel database del CRIF, le stesse verranno eliminate o cancellate dopo un determinato periodo di tempo e in modo automatico, così come indicato nel paragrafo precedente, a meno che non ci siano delle irregolarità nella segnalazione stessa.

Per concludere, è bene sottolineare che ogni caso concreto ha le sue peculiarità e, pertanto, necessita di un’attenta valutazione da parte del professionista che hai scelto di porre al tuo fianco per la risoluzione del problema.


Se anche TU ti ritrovi a dover gestire una problematica come quella descritta all’interno del presente articolo, non esitare a CONTATTARCI ai recapiti che seguono per richiedere consulenza ed assistenza da parte dei nostri professionisti

340 9631958 - info@danielebrancale.it

Sfoglia questa categoria..

Richiedi una prima consulenza

Compila il form e ti ricontatteremo entro 24h.

Allega l'atto che hai ricevuto

Web Developement Obdo - graphic and web